VERSO IL PASSO DI ARCU E TIDU
Cagliari - Burcei

Secondo appuntamento con la bici da corsa. Se ti sei perso la scorsa puntata…non puoi perderti questa! Sta volta ci muoveremo verso l’interno: seguiremo la vecchia SS 125 sino a raggiungere il passo di Arcu e Tidu a circa 400metri di quota. Una volta raggiunto il passo ci premieremo con una pausa al bar per poi  riprendere a pedalare, principalmente in discesa, verso Cagliari.

Se non hai la tua bici nessun problema, è possibile noleggiarla e provare questa nuova esperienza! E’ necessario avere un minimo di allenamento per godersi appieno l’esperienza 🙂

Casco obbligatorio!!!

Orario e luogo dell’appuntamento verranno comunicati ai soli partecipanti al momento dell’adesione all’escursione.

Le iscrizioni chiudono venerdì sera, o prima nel caso in cui venga raggiunto il numero massimo di partecipanti.

Per info e adesioni contattateci su: escursioni@shardanaoutdoor.it

ShardanaOutdoor è un Associazione Sportiva Dilettantistica, per partecipare alle nostre iniziative è necessario essere iscritti all’associazione.

5 FEBBRAIO
2022
INFORMAZIONI TECNICHE

DISTANZA: 60 km

DISLIVELLO IN SALITA: +600m

DISLIVELLO IN DISCESA: -600m

TEMPO PERCORRENZA: 2h - 3h

LIVELLO DIFFICOLTÀ: Medio - Facile

IMPEGNO FISICO: Medio - Facile

CICLABILITÀ: 100%

TIPOLOGIA SENTIERO

SENTIERO STRETTO/MULATTIERA: 0%

STRADA ASFALTATA: 100%

AVVISI

DIFFICOLTÀ DA SEGNALARE

Da segnalare un breve single trek eventualmente da fare a piedi.

POSSIBILITÀ DI FARE IL BAGNO

LEGENDA

DIFFICOLTÀ FACILE

escursione con distanza intorno ai 20 km, percorso prevalentemente pianeggiante (ascesa e discesa totale inferiore ai 300 metri) senza difficoltà tecniche*, terreno facile da pedalare.

* DIFFICOLTÀ TECNICA: gradoni rocciosi da affrontare in salita o in discesa, salite ripide da affrontare a piedi, discese molto ripide da affrontare a piedi.

** SINGLE TREK: sentiero stretto che consente il passaggio di una sola bici.

DIFFICOLTÀ MEDIA

escursione con distanza oltre i 20 km, percorso con salite e discese (ascesa e discesa totale superiore ai 300 metri) e possibilità di difficoltà tecniche* (eventualmente segnalate) terreno non sempre facile da pedalare a causa di fondo poco compatto, pietroso o roccioso. Presenza di single trek**.

* DIFFICOLTÀ TECNICA: gradoni rocciosi da affrontare in salita o in discesa, salite ripide da affrontare a piedi, discese molto ripide da affrontare a piedi.

** SINGLE TREK: sentiero stretto che consente il passaggio di una sola bici.

DIFFICOLTÀ IMPEGNATIVA

escursione con distanza oltre i 60 km, percorso con salite e discese importanti (ascesa e discesa totale superiore ai 1000 metri) e possibilità di difficoltà tecniche* (eventualmente segnalate) lunghi tratti su terreno non sempre facile da pedalare a causa di fondo poco compatto, pietroso o roccioso. Presenza di single trek**.

* DIFFICOLTÀ TECNICA: gradoni rocciosi da affrontare in salita o in discesa, salite ripide da affrontare a piedi, discese molto ripide da affrontare a piedi.

** SINGLE TREK: sentiero stretto che consente il passaggio di una sola bici

IMPEGNO FISICO

indica quanto è faticosa l’escursione. Il parametro cresce all’aumentare di salite faticose, sentieri con fondi difficili da camminare etc. etc.

CICLABILITÀ

percentuale di percorso che è possibile pedalare senza scendere dalla bici.
Se la percentuale è inferiore al 100% ci saranno brevi tratti da fare a piedi.

ESCURSIONI RECENTI