CAPO FERRATO E LA "PIRAMIDE" DI MONTE LIURU
Castiadas

Ecco una bella escursione che ci permetterà di godere di bellissimi scorci sul mare di Porto Pirastu e Capo Ferrato ma anche di paesaggi lagunari e montani con l’affascinante “Piramide” di Monte Liuru.

Partiremo dal villaggio di Olia Speciosa per muoverci verso la costa raggiungere Porto Pirastu e andare alla scoperta del faro di Capo Ferrato con le belle vedute dull’omonimo tratto di mare.

Seguiamo poi una facile strada sterrata che ci porterà di fronte alla laguna di Feraxi ma che abbandoniamo poco dopo per cominciare la salita del giorno!

Davanti a noi abbiamo il Monte Liuru dove ci aspetta l’affascinante “Piramide”: un blocco di pietra granitica dalla forma piramidale completamente erosa alla base dentro la quale si è creata una grotta naturale.

Casco obbligatorio!!!

E’ necessaria una bici in buono stato di manutenzione! Freni funzionanti, ruote gonfie e copertoni integri, cambio perfettamente funzionante, sospensioni in ordine.

Le iscrizioni chiuderanno Venerdì sera, salvo esaurimento posti disponibili.

Orario e luogo dell’appuntamento verranno comunicati ai soli partecipanti al momento dell’adesione all’escursione.

Per info e adesioni contattateci su: escursioni@shardanaoutdoor.it

ShardanaOutdoor è una Società Sportiva Dilettantistica, per partecipare alle nostre iniziative è necessario essere iscritti alla società.

25 GENNAIO
2025
INFORMAZIONI TECNICHE

DISTANZA: 35 Km

DISLIVELLO IN SALITA: +550m

DISLIVELLO IN DISCESA: -550m

TEMPO PERCORRENZA: 3,5h - 4,5h

LIVELLO DIFFICOLTÀ: Medio

IMPEGNO FISICO: Medio

CICLABILITÀ: 100%

TIPOLOGIA SENTIERO

SENTIERO STRETTO/MULATTIERA: 10%

STRADA STERRATA/PISTA FORESTALE: 90%

AVVISI

DIFFICOLTÀ DA SEGNALARE

LEGENDA

DIFFICOLTÀ FACILE

escursione con distanza intorno ai 20 km, percorso prevalentemente pianeggiante (ascesa e discesa totale inferiore ai 300 metri) senza difficoltà tecniche*, terreno facile da pedalare.

* DIFFICOLTÀ TECNICA: gradoni rocciosi da affrontare in salita o in discesa, salite ripide da affrontare a piedi, discese molto ripide da affrontare a piedi.

** SINGLE TREK: sentiero stretto che consente il passaggio di una sola bici.

DIFFICOLTÀ MEDIA

escursione con distanza oltre i 20 km, percorso con salite e discese (ascesa e discesa totale superiore ai 300 metri) e possibilità di difficoltà tecniche* (eventualmente segnalate) terreno non sempre facile da pedalare a causa di fondo poco compatto, pietroso o roccioso. Presenza di single trek**.

* DIFFICOLTÀ TECNICA: gradoni rocciosi da affrontare in salita o in discesa, salite ripide da affrontare a piedi, discese molto ripide da affrontare a piedi.

** SINGLE TREK: sentiero stretto che consente il passaggio di una sola bici.

DIFFICOLTÀ IMPEGNATIVA

escursione con distanza oltre i 60 km, percorso con salite e discese importanti (ascesa e discesa totale superiore ai 1000 metri) e possibilità di difficoltà tecniche* (eventualmente segnalate) lunghi tratti su terreno non sempre facile da pedalare a causa di fondo poco compatto, pietroso o roccioso. Presenza di single trek**.

* DIFFICOLTÀ TECNICA: gradoni rocciosi da affrontare in salita o in discesa, salite ripide da affrontare a piedi, discese molto ripide da affrontare a piedi.

** SINGLE TREK: sentiero stretto che consente il passaggio di una sola bici

IMPEGNO FISICO

indica quanto è faticosa l’escursione. Il parametro cresce all’aumentare di salite faticose, sentieri con fondi difficili da camminare etc. etc.

CICLABILITÀ

percentuale di percorso che è possibile pedalare senza scendere dalla bici.
Se la percentuale è inferiore al 100% ci saranno brevi tratti da fare a piedi.

ESCURSIONI RECENTI