
Questa escursione ci porta nel territorio di Villaputzu ed in quello che, per un breve periodo, è stato parte del centro economico di quest’area.
Scopriremo le Miniere di Baccu Locci , dove un tempo si estraeva l’arsenopirite (dalla quale si ricavava arsenico) e quello che resta del villaggio dei minatori.
Immancabile una deviazione per raggiungere “pranu trebini” dove ammireremo “la città di roccia”. In questo altopiano gli elementi hanno eroso la roccia dandole sembianze di vere e proprie case!
L’escursione attraversa un territorio boscoso che, via via che guadagnamo quota, ci offre spelndide vedute sui maestosi “tacchi calcarei” dell’Ogliastra meridionale ed il suo bel mare.
Le iscrizioni chiudono il venerdi sera o prima qualora venisse raggiunto il numero massimo di partecipanti.
Orario e luogo dell’appuntamento verranno comunicati ai soli partecipanti al momento dell’adesione all’escursione.
CASCO OBBLIGATORIO!!!
L’escursione è adatta a persone che usano la mountainbike abitualmente o che hanno già esperienza con questo tipo di bici e vogliono sperimentarsi in nuovi itinerari.
E’ necessaria una bici in buono stato di manutenzione! Freni funzionanti, ruote gonfie e copertoni integri, cambio perfettamente funzionante, sospensioni in ordine.
DIFFICOLTA’ DA SEGNALARE
– Si tratta di un percorso adatto alla MountainBike e quindi con la presenza di strade sterrate e alcuni sentieri accidentati.
Per info e adesioni contattateci su: escursioni@shardanaoutdoor.it
ShardanaOutdoor è un Associazione Sportiva Dilettantistica, per partecipare alle nostre iniziative è necessario essere iscritti all’associazione.
INFORMAZIONI TECNICHE
TIPOLOGIA SENTIERO
AVVISI
DIFFICOLTÀ DA SEGNALARE
– Si tratta di un percorso adatto alla MountainBike e quindi con la presenza di strade sterrate e alcuni sentieri accidentati.
– E’ presente un single-trek che si può eventualmente evitare
LEGENDA
DIFFICOLTÀ FACILE
escursione con distanza intorno ai 20 km, percorso prevalentemente pianeggiante (ascesa e discesa totale inferiore ai 300 metri) senza difficoltà tecniche*, terreno facile da pedalare.
* DIFFICOLTÀ TECNICA: gradoni rocciosi da affrontare in salita o in discesa, salite ripide da affrontare a piedi, discese molto ripide da affrontare a piedi.
** SINGLE TREK: sentiero stretto che consente il passaggio di una sola bici.
DIFFICOLTÀ MEDIA
escursione con distanza oltre i 20 km, percorso con salite e discese (ascesa e discesa totale superiore ai 300 metri) e possibilità di difficoltà tecniche* (eventualmente segnalate) terreno non sempre facile da pedalare a causa di fondo poco compatto, pietroso o roccioso. Presenza di single trek**.
* DIFFICOLTÀ TECNICA: gradoni rocciosi da affrontare in salita o in discesa, salite ripide da affrontare a piedi, discese molto ripide da affrontare a piedi.
** SINGLE TREK: sentiero stretto che consente il passaggio di una sola bici.
DIFFICOLTÀ IMPEGNATIVA
escursione con distanza oltre i 60 km, percorso con salite e discese importanti (ascesa e discesa totale superiore ai 1000 metri) e possibilità di difficoltà tecniche* (eventualmente segnalate) lunghi tratti su terreno non sempre facile da pedalare a causa di fondo poco compatto, pietroso o roccioso. Presenza di single trek**.
* DIFFICOLTÀ TECNICA: gradoni rocciosi da affrontare in salita o in discesa, salite ripide da affrontare a piedi, discese molto ripide da affrontare a piedi.
** SINGLE TREK: sentiero stretto che consente il passaggio di una sola bici
IMPEGNO FISICO
indica quanto è faticosa l’escursione. Il parametro cresce all’aumentare di salite faticose, sentieri con fondi difficili da camminare etc. etc.
CICLABILITÀ
percentuale di percorso che è possibile pedalare senza scendere dalla bici.
Se la percentuale è inferiore al 100% ci saranno brevi tratti da fare a piedi.