
Questa domenica andremo a scoprire il sentiero costiero che collega Nebida a Masua. Partiremo dalle rovine della Laveria la Marmora a Nebida, per poi seguire la costa verso nord e raggiungere il complesso minerario di Masua e quindi l’ingresso di “Porto Flavia”
Durante tutta l’escursione saremo accompagnati dalla spettocalare veduta sul “Pan di Zucchero” il più alto faraglione d’Europa con i suoi 133 metri.
Stiamo ancora aspettando risposta da parte del Parco Geominerario per sapere se sarà possibile visitare “Porto Flavia”
Le iscrizioni chiuderanno Venerdì sera, salvo esaurimento posti disponibili.
Orario e luogo dell’appuntamento verranno comunicati ai soli partecipanti al momento dell’adesione all’escursione.
Per info e adesioni contattateci su: escursioni@shardanaoutdoor.it
ShardanaOutdoor è un Associazione Sportiva Dilettantistica, per partecipare alle nostre iniziative è necessario essere iscritti all’associazione.
INFORMAZIONI TECNICHE
TIPOLOGIA SENTIERO
AVVISI
DIFFICOLTÀ DA SEGNALARE
Brevi tratti esposti (2 tratte lunghe circa 50-100 metri)
POSSIBILITÀ DI FARE IL BAGNO
ADATTA AI BAMBINI
ADATTA AGLI AMICI A 4 ZAMPE
LEGENDA
DIFFICOLTÀ FACILE
escursione con distanza sino a 10 km, percorso prevalentemente pianeggiante (ascesa e discesa totale inferiore ai 300 metri) senza difficoltà tecniche*, terreno facile da camminare.
* DIFFICOLTÀ TECNICA: arrampicata, disarrampicata (senza necessità di corde o oltre attrezzature) tratti esposti
DIFFICOLTÀ MEDIA
escursione con distanza oltre i 10 km, percorso con salite e discese (ascesa e discesa totale superiore ai 300 metri) e possibilità di difficoltà tecniche* (eventualmente segnalate) terreno non sempre facile da camminare a causa di fondo pietroso (eventualmente segnalato).
* DIFFICOLTÀ TECNICA: arrampicata, disarrampicata (senza necessità di corde o oltre attrezzature) tratti esposti
DIFFICOLTÀ IMPEGNATIVA
escursione con distanza oltre i 15 km, percorso con salite e discese importanti (ascesa e discesa totale superiore ai 600 metri) e possibilità di difficoltà tecniche* (eventualmente segnalate) terreno non sempre facile da camminare a causa di fondo pietroso e roccioso (segnalata la percentuale di percorso con questa difficoltà).
* DIFFICOLTÀ TECNICA: arrampicata, disarrampicata (senza necessità di corde o oltre attrezzature) tratti esposti
IMPEGNO FISICO
indica quanto è faticosa l’escursione. Il parametro cresce all’aumentare di salite faticose, sentieri con fondi difficili da camminare etc. etc.