Monte Corrasi
Oliena

Le giornate si fanno più lunghe e possiamo così tornare nel Supramonte.
Domenica andremo ad Oliena alla scoperta dell’imponenete massiccio calcareo del Monte Corrasi.
Attraverseremo la “Scala e Pradu” (un’ampia carrareccia) per accedere alla parte più alta di questa montagna e da qui raggiungeremo la vetta ad oltre 1400 metri!!!
Giunti sulla cima godremo di un panorama mozzafiato che copre buona parte del Supramonte di Oliena e Orgosolo.
Da qui inizieremo un’avventuroso sentiero che, dopo una lunga discesa, ci porterà in località Daddana, e quindi al punto di partenza attraverso una facile carrareccia.

In quest’area è facile incotrare i Mufloni, saremo così fortunati???

Le iscrizioni chiudono venerdì sera, salvo raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Orario e luogo dell’appuntamento verranno comunicati ai soli partecipanti al momento dell’adesione all’escursione.

03 MARZO
2016
INFORMAZIONI TECNICHE

DISTANZA: 13 Km

DISLIVELLO IN SALITA: +660m

DISLIVELLO IN DISCESA: -660m

TEMPO PERCORRENZA: 4,5h - 5,5h

LIVELLO DIFFICOLTÀ: Medio

IMPEGNO FISICO: Medio-MedioAlto

TIPOLOGIA SENTIERO

SENTIERO STRETTO/MULATTIERA: 60%

STRADA STERRATA/PISTA FORESTALE: 40%

AVVISI

DIFFICOLTÀ DA SEGNALARE

– circa 2 km di sentiero non sempre facile da camminare a causa del fondo pietroso;
– dalla cima si snoda un sentiero lungo circa 1 km dal fondo pietroso alternato a “campi solcati” (distese rocciose con numerose fenditure causate dall’erosione)

 

LEGENDA

DIFFICOLTÀ FACILE

escursione con distanza sino a 10 km, percorso prevalentemente pianeggiante (ascesa e discesa totale inferiore ai 300 metri) senza difficoltà tecniche*, terreno facile da camminare.

* DIFFICOLTÀ TECNICA: arrampicata, disarrampicata (senza necessità di corde o oltre attrezzature) tratti esposti

DIFFICOLTÀ MEDIA

escursione con distanza oltre i 10 km, percorso con salite e discese (ascesa e discesa totale superiore ai 300 metri) e possibilità di difficoltà tecniche* (eventualmente segnalate) terreno non sempre facile da camminare a causa di fondo pietroso (eventualmente segnalato).

* DIFFICOLTÀ TECNICA: arrampicata, disarrampicata (senza necessità di corde o oltre attrezzature) tratti esposti

DIFFICOLTÀ IMPEGNATIVA

escursione con distanza oltre i 15 km, percorso con salite e discese importanti (ascesa e discesa totale superiore ai 600 metri) e possibilità di difficoltà tecniche* (eventualmente segnalate) terreno non sempre facile da camminare a causa di fondo pietroso e roccioso (segnalata la percentuale di percorso con questa difficoltà).

* DIFFICOLTÀ TECNICA: arrampicata, disarrampicata (senza necessità di corde o oltre attrezzature) tratti esposti

IMPEGNO FISICO

indica quanto è faticosa l’escursione. Il parametro cresce all’aumentare di salite faticose, sentieri con fondi difficili da camminare etc. etc.

ESCURSIONI RECENTI