SUPRAMONTE DI URZULEI, CUILE CUCCUTTOS, CUILE ORBISI
Urzulei

Per questa escursione ci spostiamo nel selvaggio Supramonte di Urzulei.

Partiremo da Genna Silana e cammineremo su un sentiero appena accennato che si sviluppa su un fondo pietroso costituito da rocce calcaree. Lo scenario è spettacolare con panorami che si spingono sino al mare da una parte e dall’altra sulle numerose vette di bianca roccia calcarea. 

Il tracciato ci conduce quasi a 1000 metri per poi perdere quota, raggiungere antiche querce , e farci scoprire il primo pinnetto del giorno: Cuile Cucuttos.

Continuiamo a scendere sino ad arrivare ad un bellissimo punto panoramico che si apre sulla valle del Rio Flumineddu e lascia intrevedere il canyon di Su Gorroppu da un inedito punto di vista. Raggiungiamo così il secondo pinnetto di questa giornata: Cuile Orbisi.

Da qui il sentiero si sviluppa dentro una foreste di lecci che ogni tanto lascia intravedere il panorama intorno a noi. Lasciamo poi alle nostre spalle le verdi querce per raggiungere una nuda cima calcarea posta a circa 1200 metri.

Non ci resta che affrontare l’ultimo tratto in discesa che ci riporterà a Genna Silana.

Le iscrizioni chiuderanno Venerdì 14, salvo esaurimento posti disponibili.

Orario e luogo dell’appuntamento verranno comunicati ai soli partecipanti al momento dell’adesione all’escursione.

Per info e adesioni contattateci su: escursioni@shardanaoutdoor.it

ShardanaOutdoor è una Società Sportiva Dilettantistica, per partecipare alle nostre iniziative è necessario essere iscritti all’associazione.

16 MARZO
2025
INFORMAZIONI TECNICHE

DISTANZA: 14 Km

DISLIVELLO IN SALITA: +750m

DISLIVELLO IN DISCESA: -750m

TEMPO PERCORRENZA: 5,5h - 7h

LIVELLO DIFFICOLTÀ: Medio con tratti impegnativi

IMPEGNO FISICO: Medio con tratti impegnativi

TIPOLOGIA SENTIERO

SENTIERO STRETTO/MULATTIERA: 80%

STRADA STERRATA/PISTA FORESTALE: 20%

AVVISI

DIFFICOLTÀ DA SEGNALARE

POSSIBILITÀ DI FARE IL BAGNO

ADATTA AGLI AMICI A 4 ZAMPE

LEGENDA

DIFFICOLTÀ FACILE

escursione con distanza sino a 10 km, percorso prevalentemente pianeggiante (ascesa e discesa totale inferiore ai 300 metri) senza difficoltà tecniche*, terreno facile da camminare.

* DIFFICOLTÀ TECNICA: arrampicata, disarrampicata (senza necessità di corde o oltre attrezzature) tratti esposti

DIFFICOLTÀ MEDIA

escursione con distanza oltre i 10 km, percorso con salite e discese (ascesa e discesa totale superiore ai 300 metri) e possibilità di difficoltà tecniche* (eventualmente segnalate) terreno non sempre facile da camminare a causa di fondo pietroso (eventualmente segnalato).

* DIFFICOLTÀ TECNICA: arrampicata, disarrampicata (senza necessità di corde o oltre attrezzature) tratti esposti

DIFFICOLTÀ IMPEGNATIVA

escursione con distanza oltre i 15 km, percorso con salite e discese importanti (ascesa e discesa totale superiore ai 600 metri) e possibilità di difficoltà tecniche* (eventualmente segnalate) terreno non sempre facile da camminare a causa di fondo pietroso e roccioso (segnalata la percentuale di percorso con questa difficoltà).

* DIFFICOLTÀ TECNICA: arrampicata, disarrampicata (senza necessità di corde o oltre attrezzature) tratti esposti

IMPEGNO FISICO

indica quanto è faticosa l’escursione. Il parametro cresce all’aumentare di salite faticose, sentieri con fondi difficili da camminare etc. etc.

ESCURSIONI RECENTI