Due giornate in sella alle nostre MountainBike tra gli spettacolari sentieri dell’Ogliastra.
Scopriremo il territorio di Jerzu, Ulassai e Gairo tra antichi siti archeologici e lussurregianti foreste.
E’ possibile partecipare alla sola escursione del Sabato o a quella della Domenica, con o senza pernottamento.
GIORNO 1: Partiremo dalla Foresta di Niala ed i suoi bellissimi sentieri per spingerci sino a Perda Liana, il più famoso tra i tacchi d’Ogliastra.
KM: 45 Ascesa: 1050m
GIORNO 2: Escursione che parte da Osini vecchia e ci porta a scoprire lo stretto Canyon di Scala San Giorgio, il nuraghe Sirbissi e la foresta di Ulassai con le sue numerose guglie rocciose.
KM: 40 Ascesa: 1000m
Pernottamento e cena presso Hotel***
LA QUOTA COMPRENDE
– 2 giornate in Mountainbike
– 1 pernottamenti in camera doppia\tripla con colazione in piccolo Hotel
– 1 cena, bevande escluse
– 1 pranzo al sacco
– 1 guida in MTB
Casco obbligatorio!!!
L’escursione è adatta a persone che usano la mountainbike abitualmente o che hanno già esperienza con questo tipo di bici e vogliono sperimentarsi in nuovi itinerari.
E’ necessaria una bici in buono stato di manutenzione! Freni funzionanti, ruote gonfie e copertoni integri, cambio perfettamente funzionante, sospensioni in ordine.
Le iscrizioni chiuderanno Venerdi’ sera, salvo esaurimento posti disponibili.
Orario e luogo dell’appuntamento verranno comunicati ai soli partecipanti al momento dell’adesione all’escursione.
Per info e adesioni contattateci su: escursioni@shardanaoutdoor.it
ShardanaOutdoor è un’ Associazione Sportiva Dilettantistica, per partecipare alle nostre iniziative è necessario essere iscritti all’associazione.
INFORMAZIONI TECNICHE
TIPOLOGIA SENTIERO
AVVISI
DIFFICOLTÀ DA SEGNALARE
– Pedaleremo attraverso alcuni single trek eventualmente evitabili.
– Si tratta di un percorso adatto alla MountainBike e quindi con la presenza di strade sterrate e alcuni sentieri accidentati
POSSIBILITÀ DI FARE IL BAGNO
LEGENDA
DIFFICOLTÀ FACILE
escursione con distanza intorno ai 20 km, percorso prevalentemente pianeggiante (ascesa e discesa totale inferiore ai 300 metri) senza difficoltà tecniche*, terreno facile da pedalare.
* DIFFICOLTÀ TECNICA: gradoni rocciosi da affrontare in salita o in discesa, salite ripide da affrontare a piedi, discese molto ripide da affrontare a piedi.
** SINGLE TREK: sentiero stretto che consente il passaggio di una sola bici.
DIFFICOLTÀ MEDIA
escursione con distanza oltre i 20 km, percorso con salite e discese (ascesa e discesa totale superiore ai 300 metri) e possibilità di difficoltà tecniche* (eventualmente segnalate) terreno non sempre facile da pedalare a causa di fondo poco compatto, pietroso o roccioso. Presenza di single trek**.
* DIFFICOLTÀ TECNICA: gradoni rocciosi da affrontare in salita o in discesa, salite ripide da affrontare a piedi, discese molto ripide da affrontare a piedi.
** SINGLE TREK: sentiero stretto che consente il passaggio di una sola bici.
DIFFICOLTÀ IMPEGNATIVA
escursione con distanza oltre i 60 km, percorso con salite e discese importanti (ascesa e discesa totale superiore ai 1000 metri) e possibilità di difficoltà tecniche* (eventualmente segnalate) lunghi tratti su terreno non sempre facile da pedalare a causa di fondo poco compatto, pietroso o roccioso. Presenza di single trek**.
* DIFFICOLTÀ TECNICA: gradoni rocciosi da affrontare in salita o in discesa, salite ripide da affrontare a piedi, discese molto ripide da affrontare a piedi.
** SINGLE TREK: sentiero stretto che consente il passaggio di una sola bici
CICLABILITÀ
percentuale di percorso che è possibile pedalare senza scendere dalla bici.
Se la percentuale è inferiore al 100% ci saranno brevi tratti da fare a piedi.